TERAPIA DI COPPIA
“Un luogo dove non si mettono insieme cocci che non vogliono stare uniti, né si separa con la forza ciò che vuole stare insieme. Un luogo nel quale potersi confrontare, ascoltare, e prendere la decisone per il futuro della propria coppia, affrontando i conflitti ed elaborando i vissuti legati alle difficoltà relazionali, emotive e comportamentali.”
Nella vita di ognuno di noi possono verificarsi momenti difficili, a causa di una serie infinita di eventi che viviamo e queste tensioni possono andare a minare gli equilibri propri della coppia. Inoltre, la relazione a due è essa stessa un organismo vivente e, come tale, può attraversare delle fasi di crisi che, talvolta, possono richiedere l’intervento di uno specialista.
Andare in terapia di coppia non è sinonimo di unire per forza ciò che non vuole stare insieme, né, dall’altro lato, separare ciò che tende a rimanere unito. La terapia è uno spazio di confronto tra i partner, utile a comprendere come è possibile affrontare le difficoltà che si sono venute a creare, nella maniera più funzionale possibile.
In questo spazio è possibile migliorare la comunicazione e renderla efficacie per poter scegliere e decidere responsabilmente ed insieme quella che potrà essere la direzione della coppia stessa.
Ogni volta che due individui si legano, si crea una terza entità che è data, appunto, dalla coppia. Ecco perché noi psicologi siamo innamorati della frase “Uno più uno fa tre: i due individui e la relazione”.
Se alcune dinamiche possono essere, più o meno facilmente, gestite in autonomia dai partener, ce ne sono altre che richiedono l’aiuto di un terapeuta esterno, imparziale, che possa dare alla coppia nuovi strumenti e possa aiutarli a modificare la loro narrazione, la lettura che essi stessi hanno dato della loro situazione, offrendo una nuova prospettiva.