TERAPIA FAMILIARE
“Il problema del singolo non è mai solo suo. Abbraccia tutto il sistema familiare che può diventare un utile strumento di informazione e una potente risorsa per poter dare il via ad un cambiamento”.
La terapia sistemica non vede in problema nell’individuo che lo manifesta, ma lo legge all’interno del contesto e delle relazioni per lui o per lei significative. Ecco che spesso è necessario coinvolgere tutto il sistema familiare, in modo tale da poter comprendere al meglio i vari meccanismi di attivazione reciproca che si vengono a creare da un lato, e per avere tutte le risorse necessarie ad incentivare un cambiamento positivo, dall’altra.
La famiglia, quindi, diventa sia una fonte di preziose informazioni per il terapeuta, sia un modo per arricchire la visione d’insieme, portando le diverse letture dei singoli componenti relativamente ad uno stesso problema, ed, infine, può essere una valida fonte di motivazione per effettuare un cambiamento globale che porti tutto l’intero sistema a stare meglio.